Vai al contenuto della pagina.
Regione Veneto
Accedi all'area personale
Comune di Granze
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Granze
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Granze
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Granze
Tutti gli argomenti...
Home
/
Argomenti
/
Gestione rifiuti
/
Recupero della frazione umida
/
Recupero della frazione umida
/
Recupero della frazione umida
Recupero della frazione umida
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Gestione rifiuti
Descrizione
COME VIENE RECUPERATA LA "FRAZIONE UMIDA" CHE SEPARI CON LA RACCOLTA DIFFERENZIATA ?
Viene consegnata presso l'impianto di compostaggio ****. Nell'impianto subisce una trasformazione in condizioni controllate che avviene in presenza di ossigeno (per questo si chiama "aerobica"), che permette di ottenere un prodotto fertilizzante, ricco in sostanza organica, chiamato Compost.
Il Compost può essere utilizzato come terriccio sia nelle attività hobbistiche (nell'orto o nel giardino di casa), sia in agricoltura per migliorare la struttura e la fertilità del terreno. Il Compost è impiegato anche dalle Amministrazioni Pubbliche nelle opere di sistemazione del verde (strade, parchi, ecc.).
Come vedi la raccolta differenziata dell'umido che fai ogni giorno nella tua casa porta a molteplici vantaggi, come per esempio:
la riduzione della quantità di rifiuto da destinare in discarica (con benefici economici e ambientali)
la produzione di una sostanza (il compost) che migliora le caratteristiche dei terreni e riduce l'uso dei concimi chimici.
Alcuni impianti di compostaggio hanno ottenuto per il proprio compost il marchio "Compost Veneto", istituito dalla Regione che ha affidato all'ARPAV (Azienda Regionale per la Protezione e Prevenzione Ambientale) il controllo e la garanzia della qualità.
Se vuoi saperne di più sul compost visita il sito web
http://compost.venetoagricoltura.org/
realizzato nell'ambito di un Progetto di promozione del "Compost Veneto" condotto da Veneto Agricoltura, ARPAV ed Università degli Studi di Padova. Il Progetto è finanziato dalla Regione Veneto nel programma per il disinquinamento della Laguna di Venezia (DCR 24 del 04/05/2004; DDR 162 del 21/09/2005) oppure contatta l'Osservatorio Regionale per il Compostaggio di ARPAV (tel. 0423 422311, fax 0423 720388, mail
sosr@arpa.veneto.it
Pagina aggiornata il 17/01/2025
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero (+39) 0429 98734
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio